Padre Renato “Kizito” Sesana.
Ordinato sacerdote nel 1970, assume il nome di Kizito (il nome del più piccolo dei Santi martiri dell’Uganda, proclamati beati da Paolo VI nell’anno in cui è entrato in noviziato) collabora con il mensile Nigrizia, che dirigerà inizialmente dal 1973 al 1975. Nel 1977 si laurea in Scienze politiche all’Università di Padova, con una tesi sui neri americani nella chiesa cattolica e compie frequenti viaggi in Africa.Nel 1977 diventa missionario in Africa, dapprima in Zambia, dove trascorre tre anni in una missione rurale per poi trasferirsi alla periferia di Lusaka. In Zambia fonda Koinonia, una comunità che opera con i bambini di strada, nei mass media e nella formazione per la giustizia e la pace. Dal 1988 vive a Nairobi, dove ha fonda New People, periodico comboniano dell’Africa anglofona, che condurrà fino al 1995. New People è tuttora una delle riviste cattoliche più diffuse nell’Africa anglofona. Nel 1991, sulla scia dell’esperienza maturata nella capitale zambiana, fonda anche a Nairobi la comunità Koinonia: ne fanno parte ad oggi una quarantina di membri, alcuni dei quali con le rispettive famiglie, impegnati nel campo dell’assistenza ai bambini di strada, sviluppo, microcredito ed educazione alla pace. Successivamente ha animato la nascita di una nuova comunità di Koinonia sui monti Nuba del Sudan ed ha continuato l’impegno per i bambini di strada, così che agli inizi del 2008 Koinonia conta cinque centri a Nairobi e uno a Lusaka. È anche socio fondatore dell’ONG Amani ONLUS.
Suor Mimina.
Suora missionaria, vive in Tanzania nella zona dell’Ukinga. Gestisce un asilo nido con circa 60 bambini adiacente all’Ikonda Hospital, nonché uno degli ospedali più attrezzati della Tanzania.
Suore di Don Gasparino.
Suore missionarie facenti parte del Movimento Contemplativo Missionario P. De Focauld. Vivono in Kenya a Kakuma, il secondo campo profughi più grande del Kenya, e si occupano dell’istruzione dei bambini e delle mamme.